Smaltimento e trasporto dei rifiuti
Il nostro servizio è rivolto a supportare il cliente in ogni attività relativa ai rifiuti, a partire dall'identificazione del rifiuto, alla definizione del CER in accordo con il cliente, all'analisi e definizione della destinazione (recupero o smaltimento).
Il processo lavorativo dello smaltimento dei rifuti speciali non pericolosi e pericolosi, prevede:
- Raccolta, trasporto e smaltimento di rifiuti pericolosi e non pericolosi utilizzando nostro personale e veicoli per il trasporto conto terzi con furgoni 7,5 e 15 q.li, camion 2, 3 e 4 assi, trattori stradali, semirimorchi, rimorchi e walking-floor autorizzati dall'Albo Gestori Ambientali per il trasporto.
- Rimozione e pulizia di aree utilizzate per lo stoccaggio, magazzini, uffici, ecc utilizzando nostro personale
- Noleggio Contenitori di varia misura con o senza tappo idraulico, con apertura a bandiera e/o libro, press container e contenitori per drenaggio
- Noleggio e fornitura di imballaggi per rifiuti (Big bag, fusti, cisternette, contenitori per rifiuti ospedalieri e non, etc.)
- Ecogest srl detiene accordi con primarie aziende di destino del settore, discariche autorizzate, centri di stoccaggio e impianti di recupero; siano essi di proprietà o in partnership.
- Sfalciatura fossi con trincia gommati
- Gestione e smaltimento transfrontaliero di rifiuti, curando direttamente, ai sensi del Regolamento CE n. 1013/2006, sia la parte logistica che quella normativa e gestionale (dall'apertura del dossier di esportazione fino alla richiesta di svincolo delle fideiussioni necessarie).
- Sfangamento a mezzo escavatori dotati di benna bivalve o escavatore a risucchio
CER da riportare sulla scheda SISTRI (o formulario di identificazione rifiuto) e sul registro cronologico ( o registro di carico e scarico rifiuti). I nuovi codici CER, decisione 2014/955/UE, sono in vigore dal 01.06.2015
- 01 Rifiuti derivanti da prospezione, estrazione da miniera o cava, nonché dal trattamento fisico o chimico di minerali
- 02 Rifiuti prodotti da agricoltura, orticoltura, acquacoltura,selvicoltura, caccia e pesca, trattamento e preparazione di alimenti
- 03 Rifiuti della lavorazione del legno e della produzione di pannelli, mobili, polpa, carta e cartone
- 04 Rifiuti della lavorazione di pelli e pellicce e dell'industria tessile
- 05 Rifiuti della raffinazione del petrolio, purificazione del gas naturale e trattamento pirolitico del carbone
- 06 Rifiuti dei processi chimici inorganici
- 07 Rifiuti dei processi chimici organici
- 08 Rifiuti della p.f.f.u di rivestimenti (pitture, vernici e smalti vetrati), adesivi, sigillanti e inchiostri per stampa
- 09 Rifiuti dell'industria fotografica
- 10 Rifiuti provenienti da processi termici
- 11 Rifiuti prodotti dal trattamento chimico superficiale e dal rivestimento di metalli ed altri materiali; idrometallurgia non ferrosa
- 12 Rifiuti prodotti dalla lavorazione e dal trattamento fisico e meccanico superficiale di metalli e plastica
- 13 Oli esauriti e residui di combustibili liquidi (tranne oli commestibili, 05 e 12)
- 14 Solventi organici, refrigeranti e propellenti di scarto(tranne le voci 07 e 08)
- 15 Rifiuti di imballaggio, assorbenti, stracci, materiali filtranti e indumenti protettivi (non specificati altrimenti)
- 16 Rifiuti non specificati altrimenti nell'elenco
- 17 Rifiuti delle operazioni di costruzione e demolizione (compreso il terreno proveniente da siti contaminati)
- 18 Rifiuti prodotti dal settore sanitario e veterinario o da attività di ricerca collegate
- 19 Rifiuti prodotti da impianti di trattamento dei rifiuti, impianti di trattamento delle acque reflue fuori sito
- 20 Rifiuti urbani (rifiuti domestici e assimilabili prodotti da attività commerciali e industriali nonché dalle istituzioni)
- Acciaierie
- Autolavaggi
- Cementifici
- Depuratori e Impianti trattamento reflui
- Edilizia, costruzioni
- Fonderie
- Geotermia
- Industria Alimentare
- Industria Cartaria
- Industria Ceramica
- Industria Chimica
- Industria Colori-Vernici
- Industria Conciaria
- Industria Elettronica
- Industria Farmaceutica
- Industria Galvanica
- Industria Informatica
- Industria Manifatturiera
- Industria Materie Plastiche
- Industria Metalmeccanica
- Industria Mineraria
- Industria Orafa
- Industria Siderurgica
- Industria Tessile
- Industria Vetraria
- Industria Tessile
- Infrastrutture strade
- Oil & Non Oil
- Pelletterie
- Raffinerie
- Tintorie




Iscrizione Albo Nazionale Gestori Ambientali n°n° FI 00077 per le categorie e le classi di seguito descritte:
- CAT. 1 – CLASSE C
- Raccolta e trasporto rifiuti urbani e assimilabili
- CAT. 2 BIS
- Raccolta e trasporto propri rifiuti
- CAT. 4 – CLASSE B
- Raccolta e trasporto rifiuti speciali non pericolosi
- CAT. 5 – CLASSE C
- Raccolta e trasporto rifiuti pericolosi
- CAT. 8 – CLASSE A
- Intermediazione e commercio rifiuti
- CAT. 9 – CLASSE C
- Bonifica siti
- CAT. 10 A – CLASSE C
- Bonifica siti contenenti amianto
- CAT. 10 B – CLASSE D
- Bonifica siti contenenti amianto friabile
Lista delle autorizzazioni
Albo Nazionale Gestori Ambientali
Autorizzazione impianto Unita locale PI/1 – Larderello:
DD 620 del 20.02.2015
DD 3177 del 10.09.2015 Integrazione CER
Allegato A-DD 3177 del 10.09.2015 Integrazione CER
Attestato SOA per le seguenti categorie e classi:
OG 1 III
OG 3 I
OG 6 I
OG 12 IV
OS 23 III
Iscrizione Albo Trasportatori c/terzi
n° FI 4611453 W
Permesso al trasporto sottoprodotti di animali e non destinati al consumo umano n°6 e n°8 Regione Toscana.